INTRODUTTORI: qui, quae, quod = che, il quale, la quale;
ubi = dove (stato in luogo);
quo = dove (moto a luogo);
unde = da dove, donde;
qua = per dove;
quomodo = al modo in cui;
quoad = fino al punto in cui;
qualis, e = quale, come;
quantus, a, um = quanto grande;
quantum = quanto;
quot, quam multi = quanti;
quotiens = quante volte.

Relativi indefiniti:
quicumque, quaecumque, quodcumque = chiunque, qualunque, qualunque cosa;
quisquis, quidquid = chiunque;
ubicumque = dovunque (stato in luogo);
quocumque = dovunque (moto a luogo);
undecumque = da qualunque luogo;
quacumque = per qualunque luogo;
quoquo = in qualunque luogo, dovunque;
quaqua = da qualunque parte;
qualiscumque, qualecumque = quale che sia;
quantuscumque, quantacumque, quantumcumque = per quanto grande (piccolo), di qualunque grandezza;
quotcumque, quotquot = quanti, qualunque sia il numero;
utcumque = comunque;
quandocumque = in qualunque tempo.
MODO DEL VERBO: indicativo o congiuntivo.


Sono introdotte, come in italiano, da pronomi, aggettivi e avverbi relativi. Se l'introduttore è un pronome, questo concorda in genere e numero con il termine della reggente a cui si riferisce.

A seconda della loro natura si distinguono in: Particolarità nell'uso del pronome relativo
  1. Nesso relativo: si trova di regola all'inizio di un periodo, dopo un punto fermo, due punti, punto e virgola. È facilmente riconoscibile anche dal fatto che non ha un suo verbo (se lo consideri introduttore, contando i verbi ti accorgerai che manca la principale), ma si appoggia a quello della proposizione immediatamente seguente: esso deve essere considerato come la fusione di una congiunzione coordinante (et, sed, nam) con i pronomi is, ea, id o hic, haec, hoc e come tale deve essere tradotto.

  2. Prolessi o anticipazione del relativo: la proposizione relativa è anticipata rispetto alla sua reggente, di conseguenza anche l'antecedente del pronome relativo viene a trovarsi posticipato rispetto ad esso. Nella traduzione conviene invertire l'ordine delle proposizioni: si partirà pertanto dalla reggente e, giunti all'antecedente del relativo, si inserirà dopo di questo la proposizione relativa anticipata. Nel caso invece in cui il relativo non sia richiamato dal suo antecedente, esso ha funzione di pronome doppio, pertanto dovrà essere sdoppiato in "colui/colei/coloro che".

    Esempio: quod fuit consilium, quorum et vim in bello et fidem in pace expertus esses, cum iis tibi bellum esse quam pacem malle? = come ti è venuto in mente di preferire la guerra piuttosto che la pace con coloro di cui avevi sperimentato la forza in guerra e la lealtà in pace?
    Qui hoc dixerunt, mendaces sunt = Coloro che dissero ciò sono dei bugiardi.


  3. Concorrenza del relativo: è un particolare costrutto che si verifica quando in una proposizione relativa il pronome relativo che funge da introduttore è preceduto da un altro pronome relativo subordinante, spesso di genere e caso diversi, legato ad un elemento della frase precedente e che a sua volta è l'introduttore della frase seguente.
    Altra forma di concorrenza del relativo si verifica quando, invece di due pronomi relativi, si ha un solo pronome relativo seguito da una congiunzione subordinante quale cum, si, ubi, quamquam, etc. o dall'introduttore di una interrogativa indiretta. In realtà, in tutti questi casi, il primo relativo può essere considerato alla stregua di un nesso relativo e come tale tradotto.

    Esempio: magna vis conscientiae, quam qui (= et ii qui eam) neglegunt, cum me violare volent, se indicabunt = la forza della coscienza è grande e coloro che la trascurano, si denunceranno proprio nel momento in cui vorranno danneggiarmi.


  4. Attrazione del relativo: non è molto frequente nella lingua latina e può essere di due tipi:
    • attrazione diretta: il pronome relativo viene attratto nel caso del termine a cui è riferito e che si trova nella frase reggente;

      Esempio: hac quidem causa qua dixi = proprio per questa ragione che ho detto.


    • attrazione inversa: il termine a cui è riferito il pronome relativo viene attratto all'esterno o all'interno della relativa e concordato anche nel caso con il pronome relativo: quem locum = locus quem;

      Esempio: ad quas res aptissimi erimus, in iis potissimum elaborabimus = ci applicheremo soprattutto a quelle cose per cui avremo maggiore attitudine.


    • attrazione in proposizione accessoria: il pronome relativo, quando si trova in frase accessoria contenente un sostantivo che funge da predicato nominale (o predicativo), concorda con tale predicato;

      Esempio: omnes Belgae, quae tertia erat Galliae pars, contra populum Romanum coniuraverunt = tutti i Belgi, che erano la terza parte della Gallia, congiurarono contro il popolo romano.




CONSIGLI PRATICI DI TRADUZIONE:
Poiché le proposizioni relative sono introdotte anche in italiano dal pronome relativo, quest'ultimo dovrà essere tradotto all'inizio della frase. Prima di tradurlo comunque devi individuare la sua esatta funzione logica, devi capire cioè che complemento è, a quale elemento della frase precedente è riferito o, se si tratta di una anticipazione del relativo, da quale elemento della frase seguente è ripreso. Ricorda che in situazioni normali il relativo si riferisce all'ultima parola che abbia il suo stesso genere e il suo stesso numero.
Il verbo della proposizione relativa ha in italiano per lo più il modo indicativo eccetto che nelle relative eventuali, finali e consecutive con sfumatura di intenzionalità: il tempo è lo stesso che si trova in latino.

Nota bene: devi fare molta attenzione a non confondere le relative con le interrogative indirette, con cui esse hanno molti introduttori in comune!


Torna all'inizio