Morte di Cicerone - Livio

Marco Cicerone all’arrivo dei tribuni si era allontanato dalla città, sapendo per certo, cosa che (in effetti) era (vera), che non si poteva sottrarre ad Antonio più di quanto Cassio e Bruto si potessero (sottrarre) a Cesare (= Ottaviano). In un primo tempo era fuggito nella villa di Tusculo; di là, per vie traverse, parte per la villa di Formia, con l’intenzione di imbarcarsi da Gaeta. E dopo che, preso il largo di là parecchie volte, ora i venti contrari lo avevano riportato indietro, ora non poteva egli stesso sopportare il rollìo della nave in balia del mare agitato1, lo prese infine il tedio della fuga e della vita, e ritornato alla villa precedente, che dista dal mare poco più di mille passi (= un miglio), disse: "Morirò nella patria spesso salvata (da me)". È noto che i suoi servi erano pronti a combattere coraggiosamente e fedelmente; (ma) egli ordinò di deporre la lettiga e di sopportare tranquilli ciò a cui l’iniqua sorte lo costringeva. A lui che si sporgeva dalla lettiga e che offriva il collo immobile fu tagliata la testa. Né (questo) fu abbastanza per la stolta crudeltà dei soldati; gli tagliarono anche le mani, rimproverando(le) di aver scritto qualcosa contro Antonio. Così il capo (fu) portato ad Antonio e per suo ordine (fu) posto sui rostri fra le due mani.

 

Soluzione dell’esercizio:

sub = preposizione che regge l’accusativo: si tratta di un complemento di tempo determinato (risponde alla domanda "quando?") che esprime un’indicazione di tempo approssimativa;

id quod erat = espressione incidentale con valore appositivo. Corrisponde a id est quod erat in cui id est è una principale, quod erat è una relativa;

conscensurus = participio futuro congiunto al soggetto: esprime l’intenzione di Cicerone, e dunque ha valore finale;

cum = cum narrativo con valore causale;

passibus = complemento di paragone espresso in ablativo semplice;

cogeret = è il verbo della proposizione relativa introdotta da quod: il congiuntivo è dovuto al fatto che il periodo è riportato in oratio obliqua;

prominentipraebentique = participi congiunti a ei (= Cicerone) sottinteso;

exprobrantes = participio congiunto al soggetto sottinteso milites.

 
Torna alla versione in latino

 
Clicca qui per tornare alle altre versioni tradotte e commentate

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Nota 1
per l’agitarsi cieco delle onde; oppure: agitandosi cieco il flutto (ablativo assoluto).

Torna su