Romani e Cartaginesi - Aulo Gellio

Torna alla versione in latino

Nelle antiche opere rimane la testimonianza del fatto che un tempo il vigore, l’energia e la grandezza del popolo romano e di (quello) cartaginese furono1 pari; e non (fu) giudicato (così) a torto: dal momento che con gli altri (si combattè) popoli per la sopravvivenza politica di ciascuno (di essi), mentre con i Cartaginesi si combattè per il dominio del mondo. L’esempio dimostrativo di ciò si è formato in quelle famose frasi pronunciate dall’uno e dall’altro2 popolo: Quinto Fabio, il comandante romano, mandò una lettera ai Cartaginesi. In essa era scritto3 che il popolo romano aveva inviato loro un’asta e un caduceo, i due simboli (rispettivamente) della guerra e della pace e che scegliessero di essi4 quale dei due volessero; considerassero come unico oggetto ad essere stato inviato5, quello che avessero scelto. I Cartaginesi risposero che non sceglievano nessuno dei due ma che (coloro) che (li) avevano portati potevano lasciare quale dei due preferissero; quello che avessero lasciato, sarebbe stato per loro quello scelto6. Marco Varrone, però, dice che non furono mandati né un’asta né un caduceo veri e propri7, ma due tavolette, su una delle quali fu incisa la figura8 di un caduceo, sull’altra (la figura) di un’asta.

Soluzione dell'esercizio:

ex quis…  eligerent = proposizione relativa con verbo al congiuntivo esortativo. Questa proposizione, in effetti, si comporta come una principale che, considerata come indipendente, avrebbe il verbo all’imperativo: “Di questi simboli scegliete…”. Poiché, però, dipende da scriptum fuit, passa automaticamente nell’ambito dell’oratio obliqua e, come tale, prende il congiuntivo;

ex quis può essere considerato alla stregua di un nesso relativo, et ex iis;

utrum vellent = proposizione interrogativa indiretta con il verbo al congiuntivo come di regola;

quod elegissent = relativa con valore eventuale. Tuttavia la proposizione avrebbe avuto comunque il congiuntivo per effetto dell’oratio obliqua;

existimarent = congiuntivo esortativo come il precedente eligerent. Qui ci troviamo, però, in una principale vera e propria che ha il congiuntivo per effetto dell’oratio obliqua;

qui adtulissent = relativa con il congiuntivo per effetto dell’attrazione modale;

utrum mallent = proposizione interrogativa indiretta con il verbo al congiuntivo come di regola;

quod reliquissent = relativa con valore eventuale. Tuttavia la proposizione avrebbe avuto comunque il congiuntivo per effetto dell’oratio obliqua.

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Nota 1
fu;

Torna su



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 2
in quella famosa frase dell’uno e dell’altro;

Torna su

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 3
lì fu scritto; 

Torna su

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 4

dei quali scegliessero;

Torna su

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 5

considerassero che era stato inviato come unico;

Torna su

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 6

al posto dello scelto;

Torna su

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 7

non fu mandata proprio un’asta né proprio un caduceo;

Torna su

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 8

furono incise le figure

Torna su