Ripassa: i congiuntivi indipendenti;

il periodo ipotetico;

le relative proprie ed improprie.

 

Riconosci: la funzione sintattica degli elementi sottolineati.

 

 

Epicuro ci ha liberati dal terrore degli dèi - Cicerone  

 

 

Nel dialogo De natura deorum di Cicerone uno degli interlocutori, Velleio, rappresenta il punto di vista degli epicurei. Qui lo sentiamo esporre una tesi non diversa da quella di Lucrezio, ossia che Epicuro ha liberato gli uomini dal vano terrore delle superstizioni.

 

Nihil deus agit, nullis occupationibus est inplicatus, nulla opera molitur, sua sapientia et virtute gaudet. Hunc deum rite beatum dixerimus, vestrum1 vero laboriosissimum. Inposuistis1 enim in cervicibus nostris sempiternum dominum, quem dies et noctes timeremus. Quis non timeat deum omnia providentem et cogitantem et animadvertentem et omnia ad se pertinere putantem, curiosum et plenum negotii? Hinc vobis extitit primum illa fatalis necessitas; sequitur divinatio, qua tanta inbueremur superstitione, si vos audire vellemus, ut haruspices, augures, harioli, vates, coniectores nobis essent colendi. His terroribus ab Epicuro soluti et in libertatem vindicati, nec metuimus eos quos intellegimus nullam molestiam quaerere, et pie sancteque colimus naturam excellentem atque praestantem.

 

Cicerone, De natura deorum 1. 51 - 56 passim

 

(1) Velleio allude a tutti coloro che non condividono le tesi di Epicuro.

 

 

N.B.: E' interessante confrontare questo brano con quello intitolato Perché dovremmo venerare gli dèi, se non si occupano di noi?, tratto anch'esso dal De natura deorum, in cui Cicerone espone il punto di vista diametralmente opposto. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

sei il visitatore numero