Esempio: | Scito me, postquam in urbem venerim, redisse cum veteribus amicis in gratiam (Cicerone) = sappi che io, dopo che sono ritornato a Roma, mi sono riconciliato con i vecchi amici. |
Esempio: |
adnotavi quae commutanda, quae eximenda arbitrarer (Plinio il Giovane) = ho annotato le cose che ritenevo (secondo il mio parere) da modificare o da eliminare. La relativa è di primo grado e dipende da un indicativo: quindi è proprio l'affermazione contenuta in essa ad essere presentata come soggettiva. Il congiuntivo accentua la modestia e la deferenza di Plinio nei confronti di Tacito, presentando le correzioni da apportare come un semplice suggerimento derivante da una valutazione strettamente soggettiva. |
Esempio: |
omnes cupiebant Caesarem stare condicionibus iis quas tulisset (Cicerone) = tutti desideravano che Cesare si attenesse ai patti che (di volta in volta) stipulava (lett. "aveva stipulato"). Non si allude qui a patti specifici, ma a quelli che Cesare avrebbe eventualmente stipulato. |
Esempio: | quis est qui hoc non intellegat? (Cicerone) = chi c'è che non capisce questo? |