Torna a "Debito Formativo"

 

 LA QUINTA DECLINAZIONE

 

Si può dire che vi appartengano nomi esclusivamente femminili, infatti sono maschili solo dies e i suoi composti (tuttavia dies nel significato di “giorno stabilito” è femminile).

Solo due sostantivi hanno la declinazione completa di singolare e di plurale; gli altri sostantivi hanno solo il singolare. Spes ha solo i casi diretti del plurale: poiché questi non si distinguono dal nominativo singolare, sarà solo il contesto a permetterne l’identificazione (per es. la presenza di un aggettivo (multas spes) o la persona del verbo se spes funge da soggetto.

rës, rêi = la cosa

casi

singolare

plurale

Nominativo

Genitivo

Dativo

Accusativo

Vocativo

Ablativo

r-ës

r-êï

r-êï

r-êm

r-ës

r-ë

r-ës

r-ërum

r-ëbus

r-ës

r-ës

r-ëbus

 

 

diës, diëi = il giorno

casi

singolare

plurale

Nominativo

Genitivo

Dativo

Accusativo

Vocativo

Ablativo

di-ës

di-ëï

di-ëï

di-êm

di-ës

di-ë

di-ës

di-ërum

di-ëbus

di-ës

di-ës

di-ëbus

 

 

 

 

Il sostantivo res indica “cosa” in senso generico, pertanto a seconda del contesto dovrà essere tradotto con un sostantivo appropriato.

I significati più comuni sono:

1) fatto, affare, faccenda, questione;

2) realtà, verità;

3) atto, azione, impresa;

4) occasione, circostanza, evento, situazione;

5) attività;

6) materia, argomento, contenuto;

7) proprietà, ricchezza, patrimonio;

8) vantaggio, utilità, interesse;

9) causa, motivo, ragione;

10) processo, affare giudiziario, causa;

11) potenza, potere;

12) res publica = Stato, costituzione, governo, affari pubblici.

 

ESPRESSIONI DA RICORDARE

res adversae = circostanze sfavorevoli, avversità

res secundae = circostanze favorevoli, prosperità

res dubiae = circostanze critiche, tempi difficili

res divinae = la religione

res familiaris = patrimonio di famiglia

res gestae = imprese

res novae = rivoluzione, mutamenti di governo o politici

res militaris = arte della guerra, pratica militare, operazioni militari

res frumentaria = viveri, vettovaglie