Orazio
Ritratto di Orazio (collezione privata)
L'immagine è tratta dal sito Venosa città di Orazio
9
Strofe alcaica
(2 endecasillabi alcaici + 1 enneasillabo alcaico + 1 decasillabo alcaico):
Vidès ut àlta stèt nive càndidum
Soràcte nèc iam sùstineànt onus
silvaè labòrantès gelùque
flùmina cònstiterìnt acùto.
Dissòlve frìgus lìgna supèr foco
largè repònens àtque benìgnius
depròme quàdrimùm Sabìna,
ò Thaliàrche, merùm diòta.
Permìtte dìvis cètera, quì simul
stravère vèntos aèquore fèrvido
deproèliàntis, nèc cuprèssi
nèc veterès agitàntur òrni.
Quid sìt futùrum cràs, fuge quaèrere, et
quem Fòrs dièrum cùmque dabìt, lucro
adpòne, nèc dulcìs amòres
spèrne puèr neque tù chorèas,
donèc virènti cànitiès abest
moròsa. Nùnc et càmpus et àreae
lenèsque sùb noctèm susùrri
cònposità repetàntur hòra,
nunc èt latèntis pròditor ìntumo
gratùs puèllae rìsus ab àngulo
pignùsque dèreptùm lacèrtis
àut digitò male pèrtinàci.
Traduzione:
Vedi come si elevi candido di neve abbondante
il Soratte, e (come) non reggano più il peso (della neve)
i boschi affaticati, e (come) per il gelo
acuto si siano fermati i fiumi.
Sciogli il freddo aggiungendo legna sul fuoco
in abbondanza, e con più generosità (del solito)
versa dall'anfora sabina,
o Taliarco, il vino di quattro anni.
Lascia il resto agli dèi: appena essi1
hanno fermato i venti che sul mare in tempesta
s'azzuffano, né i cipressi
né gli orni vetusti si agitano (più).
Che cosa accadrà domani, non chieder(telo),
ed ogni giorno che [qualunque2 dei giorni] la sorte (ti) darà,
ascrivilo a guadagno, e i dolci amori
e le danze non disprezzarle, tu, ragazzo,
finché (da te) che sei nel fiore (degli anni) è lontana la vecchiaia [canizie]
noiosa. Ora devi cercare [siano ricercati (da te)] il campo (Marzio) e le piazze
e i dolci sussurri sul far della sera
all'ora dell'appuntamento [stabilita],
ora (devi cercare) il riso gradito della ragazza nascosta,
che tradisce (la sua presenza) dall'angolo appartato,
e il pegno strappato alle (sue) braccia
o al dito che resiste invano [malamente ostinato].
(2) quem... cumque = quemcumque (tmèsi).
Asclepiadei maggiori:
N.B.: Il "segreto" per riuscire a leggere questo verso, bellissimo e molto musicale, ma un po' astruso, è di far sentire in modo marcato le tre pause.
La pronuncia comunque non è affatto sicura: alcuni interpreti accentano sia la prima sia l'ultima sillaba, altri solo una delle due, altri nessuna delle due
. C'è poi chi omette il quinto ictus metrico. Noi in questo caso riteniamo preferibile, per ragioni di musicalità, omettere l'ultimo ictus.
Tù ne quaèsierìs, || scìre nefàs, || quèm mihi, quèm tibi
fìnem dì dederìnt, || Lèuconoè, || nèc Babylònios
tèmptarìs numeròs. || Ùt meliùs, || quìdquid erìt, pati!
Sèu plurìs hiemès || sèu tribuìt || Iùppiter ùltimam,
quaè nunc òppositìs || dèbilitàt || pùmicibùs mare
Týrrhenùm, sapiàs, || vìna liquès, || èt spatiò brevi
spèm longàm resecès. || Dùm loquimùr, || fùgerit ìnvida
aètas: càrpe dièm, || quàm minimùm || crèdula pòstero.
Traduzione:
Tu non domandarti - non (è) lecito saperlo - quale fine a me, quale a te
abbiano riservato gli dèi, Leucònoe, e non tentare
i calcoli babilonesi (= gli oroscopi). Quanto (è) meglio, qualunque cosa accadrà, sopportar(la)!
Sia che Giove ci abbia assegnato molti anni (da vivere) [inverni], sia che l'ultimo (sia questo)1
che ora affatica il mare Tirreno con le opposte scogliere,
sii saggia, filtra i vini, e, (poiché) breve (è) la vita,
tronca una lunga speranza2. Mentre parliamo, è già fuggito [sarà fuggito] l'invidioso
tempo: cogli l'attimo fuggente3, confidando meno che puoi nel domani.
(1) Propriamente: "sia che (Giove ci abbia assegnato) questo come ultimo";
(2) oppure: "tronca dalla breve vita la lunga speranza";
(3) letteralmente: "cogli il giorno (presente)", cioè l'oggi, contrapposto a postero (sottinteso die), "il giorno seguente", cioè il domani.
In questa sezione sei il visitatore numero