Scansione metrica (esametri dattilici
catalettici):
Clicca qui per ulteriori
informazioni sull'esametro.
Tùtemet à nobìs
| iam quòvis tèmpore vàtum
tèrriloquìs | victùs
dictìs | descìscere quaères.
Quìppe etenìm
| quam mùlta tibì | iam fìngere pòssunt
sòmnia, quaè vitaè
| ratiònes vèrtere pòssint
fòrtunàsque tuàs
| omnìs turbàre timòre!
Èt meritò; | nam sì
certàm | finem èsse vidèrent
àerumnàrum hominès,
| aliquà ratiòne valèrent
rèligiònibus àtque
minìs | obsìstere vàtum.
Nùnc ratiò nullà
est | restàndi, nùlla facùltas,
aèternàs quoniàm | poenàs
in mòrte timèndum.
Ìgnoràtur enìm | quae sìt natùra
animài,
nàta sit àn contrà
| nascèntibus ìnsinuètur
èt simul ìntereàt
| nobìscum mòrte dirèmpta
àn tenebràs Orcì
| visàt vastàsque lacùnas
àn pecudès aliàs
| divìnitus ìnsinuèt se,
Ènnius ùt nostèr
| cecinìt, qui prìmus amoèno
dètulit èx Helicòne
| perènni frònde corònam,
pèr gentìs Italàs
| hominùm quae clàra cluèret;
ètsi pràetereà
| tamen èsse Acherùsia tèmpla
Ènnius aèternìs
| expònit vèrsibus èdens,
quò neque pèrmaneànt
| animàe neque còrpora nòstra,
sèd quaedàm simulàcra
| modìs pallèntia mìris;
ùnde sibi èxortàm
| sempèr florèntis Homèri
còmmemoràt specièm
| lacrimàs effùndere sàlsas
coèpisse èt rerùm
| natùram expàndere dìctis.
Quà proptèr bene cùm
| superìs de rèbus habènda
nòbis èst ratiò,
| solìs lunaèque meàtus
quà fiànt ratiòne,
et quà vi | quaèque geràntur
ìn terrìs, tum
cùm | primìs ratiòne
sagàci
ùnde anima àtque
animì | constèt natùra vidèndum,
èt quae rès nobìs
| vigilàntibus òbvia mèntes
tèrrificèt | morbo
àdfectìs | somnòque sepùltis,
cèrnere utì
videàmur | eòs audìreque còram,
mòrte obità
quorùm | tellùs amplèctitur òssa.
Quòd super èst, vacuàs
| aurìs animùmque sagàcem
sèmotum à
curìs | adhibè veram àd ratiònem,
nè mea dòna tibì
| studiò dispòsta fidèli,
ìntellècta priùs
| quam sìnt, contèmpta relìnquas.
Nàm tibi dè summà
| caelì ratiòne deùmque
dìsserere ìncipiam
èt | rerùm primòrdia pàndam,
ùnde òmnìs
| natùra creèt | res, àuctet alàtque,
quòve eadèm
rursùm | natùra perèmpta resòlvat,
quaè nos màteriem
èt | genitàlia còrpora rèbus
rèddunda ìn
ratiòne | vocàre et sèmina rèrum
àppellàre suèmus
| et haèc eadem ùsurpàre
còrpora prìma, quod èx
| illìs sunt òmnia prìmis.
Nèc me animì
fallìt | Graiòrum obscùra repèrta
dìfficile ìnlustràre
| Latìnis vèrsibus èsse,
mùlta novìs verbìs
| praesèrtim cùm sit agèndum
pròpter egèstatèm
| linguae èt rerùm novitàtem;
sèd tua mè virtùs
| tamen èt speràta volùptas
suàvis amìcitiaè
| quemvìs effèrre labòrem
suàdet et ìnducìt
| noctès vigilàre serènas
quaèrentèm dictìs
| quibus èt quo càrmine dèmum
clàra tuaè possìm
| praepàndere lùmina mènti,
rès quibus òccultàs
| penitùs convìsere pòssis.
Traduzione:
Forse un giorno o laltro (1) tu stesso, vinto dalle favole
terrificanti dei poeti, tenterai di distaccarti da me [oppure: da noi (epicurei)].
Già: quante vane illusioni, infatti, possono ormai inventare per te, tali da poter
sovvertire la tua condotta di vita e turbare con la paura ogni tua felicità!
E a ragione. Infatti, se gli uomini si accorgessero che esiste un
termine ineluttabile delle (loro) sofferenze, in qualche modo sarebbero in grado di
opporsi alle minacciose superstizioni (2) dei poeti. Ora (invece) non cè alcun
mezzo, alcuna possibilità di resistere, perchè bisogna temere pene eterne dopo la morte
(3).
Si ignora infatti quale sia la natura dellanima, se sia
nata (insieme con il corpo) o se al contrario si introduca nel corpo di chi nasce (4), e
(se) perisca contemporaneamente con noi [oppure: e nel contempo (ignoriamo) se
perisca con noi], dissolta dalla morte, o veda le tenebre dellOrco e i (suoi)
immensi [oppure: desolati] abissi, o si insinui divinamente in altri animali, come
ha cantato il nostro Ennio, che per primo portò giù dal ridente Elicona una corona dalle
fronde eterne, tale da riportare splendida fama (5) fra le genti italiche (6); anche se,
oltre a ciò, Ennio afferma, esponendo(lo) con versi eterni, che esistono le regioni di
Acheronte, dove non vanno a soggiornare (7) né le (nostre) anime né i nostri corpi, ma
delle specie di larve, pallide in un modo straordinario; e ricorda che, apparsagli di qui
(8), limmagine di Omero eternamente grande cominciò a versare lacrime amare (9) ed
a spiegargli con le (sue) parole (le leggi del)la natura.
Perciò non solo (cum) bisogna che ci rendiamo ben conto
dei fenomeni celesti, in che modo (cioè) avvengano i moti del sole e della luna, e da
quale forza sia regolata ogni cosa sulla terra, ma anche (tum) e soprattutto (cum
primis) dobbiamo scoprire con unindagine acuta di che cosa siano formate
lanima e la natura del pensiero, e che cosa terrorizzi le (nostre) menti
presentandosi di fronte (obvia) a noi quando siamo svegli (ma) affetti da una
malattia, oppure (10) sprofondati nel sonno, tanto che ci sembra di vedere e di sentire
davanti (a noi) coloro le cui ossa la terra abbraccia, perché sono morti (11).
Quanto al resto, presta alla vera dottrina orecchie sgombre ed intelletto
acuto, scevro d'affanni, per non abbandonare con disprezzo, prima che siano stati
compresi, i miei doni predisposti per te con cura scrupolosa. Infatti comincerò ad
esporti la suprema dottrina del cielo e degli dèi e ti rivelerò i primi princìpi delle
cose, di dove la natura produca tutte le cose, (le) accresca e alimenti, e in che cosa
(12) la stessa natura di nuovo trasformi le cose dissolte [oppure, meglio:
la natura di nuovo trasformi le stesse cose (una volta) dissolte]: e questi (elementi)
noi, nell'esporre la dottrina, siamo soliti chiamar(li) materia e corpi generatori delle
cose (13), e denominarli semi delle cose, e inoltre (siamo soliti) designare queste stesse
cose corpi primi, perché tutto da essi per primi trae esistenza.
E non mi sfugge (il fatto) che è difficile illustrare in versi latini le
oscure scoperte dei Greci, specialmente perché bisogna esporre molti (concetti) con
parole nuove, a causa della povertà della lingua e della novità dellargomento; ma
tuttavia il tuo (14) valore e lo sperato piacere di una dolce amicizia (mi) spingono a
sopportare fino in fondo (efferre) qualsiasi fatica e (mi) inducono a trascorrere
sveglio (vigilare) notti serene, cercando con quali parole e con quale poesia io
possa finalmente spandere nella tua mente una chiara luce, grazie alla quale tu possa
penetrare con lo sguardo (convisere) in profondità i segreti (della natura).
(1) In qualsiasi tempo; (2) superstizioni e
minacce (endìadi); (3) nella morte; (4) nei nascenti; (5) che fosse detta gloriosa (clara
è predicativo; clueo = "sono detto, ho fama di"); (6) fra le genti
italiche degli uomini; (7) non permangono (ma con idea di movimento, per via
dellavverbio di moto a luogo quo); (8) unde (= "e di qui")
è nesso relativo; (9) salate; (10) e; (11) essendo stata affrontata la morte;
(12) verso dove; (13) per le cose; (14) Lucrezio si rivolge a Memmio, il dedicatario
del poema. |