Torna alla home

Carmi 7, 30, 31, 72, 76, 99, 101 

                

                               7

Endecasillabi faleci:

 

Quris quòt mihi bàsiàtiònes

tùae, Lèsbia, sìnt satìs supèrque.

Quàm magnùs numerùs Libýssae arènae

làsarpìciferìs iacèt Cyrènis,

òraclùm1 Iovis ìnter stuòsi

èt Battì veterìs sacrùm sepùlcrum,

àut quam sìdera mùlta, cùm tacèt nox,

fùrtivòs hominùm vidènt amòres,

tàm te bàsia mùlta bàsiàre

vèsanò satis èt supèr Catùllo est;

qu nec pèrnumeràre cùriòsi

pòssint nèc mala fàscinàre lìngua.

 

(1) In questo caso -um non si elide, perché la I di Iovis è semiconsonantica.

 

Traduzione:

(Mi) chiedi quanti baci 

tuoi, Lesbia, siano per me più che sufficienti [lett.: sufficienti e di troppo].

Quanto (è) grande il numero (dei granelli) di sabbia libica

(che) si stendono [lett.: stende] a Cirene ricca di silfio,

tra l'oracolo infocato di Giove [lett.: l'oracolo di Giove infocato]

e il santo sepolcro dell'antico Batto1,

o quante (sono) le stelle (che), quando tace la notte,

vegliano gli amori furtivi degli uomini,

che tu (mi) baci con tanti baci2

è più che sufficiente per il (tuo) pazzo Catullo:

(tanti) che né i maligni possano contarli,

né le malelingue3 gettarvi il malocchio.

 

 

(1) Questo carme è una sorta di rivisitazione cólta del tema già trattato nel carme 5, come si nota dalla presenza di allusioni "per addetti ai lavori": Cirene è infatti la città natale di Callimaco (il poeta alessandrino cui si ispira la poetica dei poëtae novi) e Batto il suo progenitore;

(2) basia è accusativo dell'oggetto interno di basiare;

(3) attenzione: mala... lingua (letteralmente singolare = "una malalingua") è soggetto.

 

                          30

Asclepiadei maggiori:

 

Alfene immemor atque unanimis false sodalibus,

iam te nil miseret, dure, tui dulcis amiculi?

Iam me prodere, iam non dubitas fallere, perfide?

Nec facta impia fallacum hominum caelicolis placent:

quae tu neglegis ac me miserum deseris in malis.

Eheu, quid faciant, dic, homines, cuive habeant fidem?

Certe tute iubebas animam tradere, inique, me

inducens in amorem, quasi tuta omnia mi forent.

Idem nunc retrahis te ac tua dicta omnia factaque

ventos irrita ferre ac nebulas aerias sinis.

Si tu oblitus es, at di meminerunt, meminit Fides,

quae te ut paeniteat postmodo facti faciet tui.

 

 

Asclepiadeo maggiore:

 

N.B.: Il "segreto" per riuscire a leggere questo verso, bellissimo e molto musicale, ma un po' astruso, è di far sentire in modo marcato le tre pause.

La pronuncia comunque non è affatto sicura: alcuni interpreti accentano sia la prima sia l'ultima sillaba, altri solo una delle due, altri nessuna delle due, come a noi personalmente pare preferibile. C'è poi chi omette il quinto ictus metrico. Noi, per completezza, riportiamo tutti gli accenti.

Àlfene ìmmemor àt || que ùnanimìs || fàlse sodàlibùs,

iàm te nìl miserèt, || dùre, tuì || dùlcis amìculì?

Iàm me pròdere, iàm || nòn dubitàs || fàllere, pèrfidè?

Nèc facta ìmpia fàl || làcum hominùm || caèlicolìs placènt:

qu tu nèglegis àc || mè miserùm || dèseris ìn malìs.

Èheu, quìd faciànt, || dìc, hominès, || cùive habeànt fidèm?

Cèrte tùte iubè || bàs animàm || tràdere, inìque, mè

ìnducèns in amò || rèm, quasi tù || ta òmnia mì forènt.

Ìdem nùnc retrahìs || te àc tua dìc || ta òmnia fàctaquè

vèntos ìrrita fèr || re àc nebulàs || àeriàs sinìs.

Sì tu oblìtus es, àt || dì meminè || rùnt, meminìt Fidès,

quaè te ut paèniteàt || pòstmodo fàc || tì facièt tuì.

 

Traduzione:

Alfèno, (tu) immemore e falso verso gli amici intimi, 

non hai più alcuna pietà, crudele, del tuo dolce amichetto? 

Non esiti più a tradirmi, a ingannarmi, o perfido? 

Le azioni empie degli uomini bugiardi non piacciono agli dèi:

ma tu non te ne curi, e abbandoni me sventurato nelle disgrazie. 

Ahimé, che devono fare gli uomini, di(mmi), o in chi devono avere fiducia? 

Tu, certo, proprio tu mi spingevi a darti la mia anima, cattivo, 

inducendomi ad amarti, come se tutto per me fosse al sicuro. 

E adesso proprio tu ti tiri indietro, e tutte le tue parole e le tue azioni

lasci che (le) disperdano i venti e le nuvole dell’aria, inutili.

Ma se tu hai dimenticato, ricordano gli dèi, ricorda la Fedeltà, 

che ti farà pentire della tua azione, più tardi.

 

 

                         31

Trimetri giambici scazonti (coliambi):

 

 

 

Paene ìnsularum, Sìrmio, insulàrùmque

ocèlle, quascumque ìn liquentibùs stàgnis

marìque vasto fèrt uterque Nèptùnus,

quam tè libenter quàmque laetus ìnvìso,

vix mi ìpse credens Thýniam atque Bìthýnos

liquìsse campos èt videre tè ìn tùto!

O quìd solutis èst beatiùs cùris,

cum mèns onus repònit, ac perègrìno

labòre fessi vènimus larem àd nòstrum

desìderatoque àcquiescimùs lècto?

Hoc èst quod unumst prò laboribùs tàntis.

Salvè, venusta Sìrmio, atque erò gàude

gaudènte; vosque, lìmpidae lacùs ùndae,

ridète quidquid èst domi cachìnnòrum!

 

Traduzione:

O Sirmione, gemma delle penisole e delle isole,

tutte quelle che nei limpidi laghi

sorregge l’uno e l’altro Nettuno,

come ti rivedo volentieri e con quanta gioia (lett.: come lieto),

a stento credendo a me stesso di aver abbandonato

la Tinia e le pianure della Bitinia e di vedere te al sicuro!

Oh che cosa c’è di più bello dell’essersi liberato dagli affanni [oppure: dell'essere liberi dagli affanni],

quando la mente depone il peso e, stanchi

per la fatica (del viaggio in terra) straniera, giungiamo al nostro focolare

e riposiamo nel letto (tanto) sognato?

Questa è l’unica ricompensa (lett.: l’unica cosa che c’è) in cambio di tante fatiche.

Salve, o deliziosa Sirmione, e godi del (tuo) padrone;

godete anche voi, onde del lago Lidio (lett.: onde lidie del lago);

ridete, risate tutte che siete nella casa [oppure: ridete tutte le risate che avete con voi] 

(lett.: tutto quello di risate che c'è nella casa) .

 

 

 

 

                       72 

 

Distici elegiaci (esametro + pentametro):

 

 

Dìcebàs quondàm | solùm te nòsse Catùllum,

Lèsbia, nèc prae mè | vèlle tenère Iovèm.

Dìlexì tum tè | non tàntum ut vùlgus amìcam,

sèd pater ùt natòs | dìligit èt generòs.

Nùnc te cògnovì: | quare ètsi impènsius ùror,

mùlto mì tamen ès | vìlior èt leviòr.

"Quì potis èst?" inquìs. | Quod amàntem iniùria tàlis

cògit amàre magìs, | sèd bene vèlle minùs.

 

Traduzione:

Una volta dicevi che facevi l'amore1 solo con Catullo,

Lesbia, e che al posto mio non avresti voluto [volevi] abbracciare (neppure) Giove.

Ti amai, allora, non tanto come il volgo (ama) un'amante,

ma come un padre ama i figli e i generi.

Adesso so chi sei [ti ho conosciuta]: perciò, anche se brucio di una fiamma più violenta [più violentemente],

(tu) sei per me molto più vile e spregevole.

"Com'è possibile?", dici. Perché un'offesa del genere

costringe un amante ad amare di più, ma a voler bene di meno. 

 

(1) Il verbo nosse (= novisse) è usato in senso biblico, cioè nel senso di "conoscere carnalmente".

 

 

 

                        76   

 

Distici elegiaci (esametro + pentametro):

 

 

 

Sìqua recòrdantì | benefàcta priòra volùptas

èst hominì, cum sè | cògitat èsse piùm,

nèc sanctàm | violàsse fidèm, | nec foèdere in ùllo

dìvum ad fàllendòs | nùmine abùsum hominès,

mùlta paràta manènt | tum in lònga aetàte, Catùlle,

èx hoc ìngratò | gàudia amòre tibì.

Nàm quaecùmque hominès | bene cùiquam aut dìcere pòssunt

àut facere, haèc a tè | dìctaque fàctaque sùnt.

Òmniaque ìngrataè | perièrunt crèdita mènti.

Quàre cùr tete iàm | àmplius èxcruciès?

Quìn tu animum òffirmàs | atque ìstinc te ìpse redùcis

èt dis ìnvitìs | dèsinis èsse misèr?

Dìfficilèst longùm | subitò depònere amòrem;

dìfficilèst, verum hòc | quà libet èfficiàs:

ùna salùs haec èst, | hoc èst tibi pèrvincèndum,

hòc faciàs, sive ìd | nòn pote sìve potè.

Ò di, sì vestrùmst | miserèri, aut sì quibus ùmquam

èxtremàm iam ipsa ìn | mòrte tulìstis opèm,

mè miserum àspicite èt, | si vìtam pùriter ègi,

èripite hànc pestèm | pèrnicièmque mihì,

quaè mihi sùrrepèns | imòs ut tòrpor in àrtus

èxpulit èx omnì | pèctore laètitiàs.

Nòn iam illùd quaerò, | contrà me ut dìligat ìlla,

àut, quod nòn potis èst, | èsse pudìca velìt:

ìpse valère opto èt | taetrum hùnc depònere mòrbum.

Ò di, rèddite mi hòc | prò pietàte meà!

 

Traduzione:

Se c’è qualche piacere per l’uomo che ricorda

il bene compiuto in passato, quando riconosce di essere una persona corretta,

di non aver mai infranto la parola data (che è) inviolabile e di non aver in nessun patto

abusato del Nume divino (lett.: degli dei), per ingannare gli uomini,

rimangono pronte per te nella lunga vita, o Catullo, molte

gioie (che ti provengono) da questo ingrato amore.

Infatti tutte le cose che di bene gli uomini possono a qualcuno o dire

o fare, queste sono state dette e fatte da te.

E tutte sono andate perdute, affidate ad un animo ingrato.

E dunque perché dovresti tormentarti ancora?

Perché invece non ti fai forza nell’animo e non ti togli da questa situazione

e non smetti di essere infelice, se gli dei sono contrari? [oppure: pur essendo gli dei contrari?]

È difficile togliersi dalla mente all’improvviso un lungo amore.

È difficile, ma fallo in qualunque modo.

Questa è l’unica salvezza, devi vincere questa battaglia;

fallo, sia che sia impossibile, sia che sia possibile.

O dèi, se è una vostra prerogativa avere compassione, o se a qualcuno mai

avete già portato l’estremo aiuto proprio nel momento della morte,

volgete lo sguardo verso di me infelice e, se ho condotto con purezza la (mia) vita,

strappatemi questa peste rovinosa

che, insinuandosi come un torpore nella profondità delle mie membra,

mi ha tolto dal cuore ogni gioia.

Non chiedo già quello, che lei contraccambi il mio amore (lett.: che ella mi ami a sua volta)

o, cosa che è impossibile, che voglia essere pudica;

desidero star bene io, e togliermi di dosso questo terribile morbo.

O dèi, concedetemi questo in cambio della mia devozione.

 

 

                           99   

 

Distici elegiaci (esametro + pentametro):

 

 

Sùrripuì | tibi, dùm ludìs, | mellìte Iuvènti,

sàviolùm dulcì | dùlcius àmbrosià.

vèrum id nòn | impùne tulì: | namque àmplius hòram

sùffixum ìn summà | mè memini èsse crucè,

dùm tibi mè purgò | nec pòssum flètibus ùllis

tàntillùm vestraè | dèmere saèvitiaè.

nàm simul ìd factùmst, | multìs dilùta labèlla

gùttis àbsterstì | òmnibus àrticulìs,

nè quicquàm nostrò | contràctum ex òre manèret,

tàmquam còmmictaè | spùrca salìva lupaè.

Praèterea ìnfestò | miserùm me tràdere amòri

nòn cessàsti omnì|que èxcruciàre modò,

ùt mi èx ambrosià | mutàtum iàm foret ìllud

sàviolùm tristì | trìstius hèlleborò.

Quàm quoniàm poenàm | miserò propònis amòri,

nùmquam iàm posthàc | bàsia sùrripiàm.

 

Traduzione:

Mentre giocavi, dolcissimo Giovenzio, ti ho rubato 

un piccolo bacio, più soave della soave ambrosia. 

Ma l'ho pagata cara [lett.: ho sopportato questo non impunemente]: infatti più di un'ora 

ricordo di essere rimasto inchiodato in cima a una croce, 

mentre ti chiedevo perdono e non riuscivo, con tutte le mie lacrime [lett.: con alcune lacrime],

a placare (neppure) un pochino del tuo sdegno. 

Infatti, appena è successo, ti sei asciugato le labbra bagnate da molte 

gocce con tutte le dita [oppure: con tutte le dita ti sei pulito le labbra, lavandole con molta acqua], 

perché nulla rimanesse infettato dalla mia bocca, 

come (se fosse) la schifosa saliva di una puttana contaminata. 

Inoltre non hai esitato a consegnare me, infelice, ad un Amore nemico [lett.: in collera] 

e a lasciarmi torturare [lett.: torturarmi] in ogni modo, 

tanto che quel piccolo bacio, di ambrosia (che era), mi si è mutato 

in (un veleno) più amaro dell'amaro ellèboro. 

E se è questa la pena cui condanni un amore non corrisposto [lett.: e poiché questa pena stabilisci per un amore infelice], 

mai, d'ora in poi, mai più ruberò (i tuoi) baci.

 

 

                    101  

 

Distici elegiaci (esametro + pentametro):

 

 

 

Mùltas pèr gentès | et mùlta per aèquora vèctus

àdvenio hàs miseràs, | fràter, ad ìnferiàs,

ùt te pòstremò | donàrem mùnere mòrtis

èt mutàm nequì|quam àlloquerèr cinerèm,

quàndoquidèm | fortùna mihì | tete àbstulit ìpsum,

hèu miser ìndignè | fràter adèmpte mihì.

Nùnc tamen ìnterea haèc, | priscò quae mòre parèntum

tràdita sùnt tristì | mùnere ad ìnferiàs,

àccipe fràternò | multùm manàntia flètu,

àtque in pèrpetuùm, | fràter, ave àtque valè!

 

Traduzione:

Dopo aver viaggiato per molte genti e per molti mari

sono qui [giungo], fratello, per (portarti) queste misere offerte funebri,

per donarti l'ultimo dono della morte

e per parlare invano alla tua cenere muta,

dal momento che la sorte mi ha portato via te, proprio te,

ahi povero fratello indegnamente strappatomi.

Ora tuttavia, intanto, queste (offerte) che secondo l'antica usanza degli avi

ti sono state portate come triste dono funebre [per il funerale],

accetta(le), grondanti (come sono) di molto pianto fraterno [molto grondanti di pianto fraterno],

e per sempre, fratello, ti saluto, addio1!

 

(1) Ave è il saluto che i Romani si scambiavano quando si incontravano, vale quello con cui si lasciavano. Questo doppio saluto sottolinea lo strazio di Catullo per il fatto che, nel momento stesso in cui ritrova il fratello, morto in terra lontana, è costretto a lasciarlo per sempre.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In questa sezione sei il visitatore numero